ARBOREUS Umbria IGT Bianco

ARBOREUS Umbria IGT Bianco. Azienda Agricola Paolo Bea, Montefalco, Umbria, Italy

2006 (la terza)

Zona dei vigneti: Bassa Collina tra Trevi e Montefalco a circa 200 m.slm.
Esposizione: : EST-SUD-OVEST
Tipo di terreno: Argilloso alternato a strati di ghiaia Condizione meteo 2006: Stagione equilibrata sia per piovosità che per soleggiamento.
Giudizio sulla stagione: "Buona"
Sistema di allevamento: Cordone speronato, viti maritate con acero.
Resa per ettaro: 80 quintali
Data vendemmia: II° decade di Ottobre
Vitigni: 100% Trebbiano Spoletino
Gradazione alcolica: 13,5%
Raccolta: manuale, con trasporto delle uve in piccoli contenitori d'acciaio
Tipo fermentazione: con bucce separate dai raspi verdi, al momento della pigiatura, e senza solfiti aggiunti
Durata fermentazione con macerazione bucce: : n°21 giorni
Maturazione vino: 2 anni in botte di acciaio inox di cui 232 giorni con le fecce.
Caratteristiche: : sentori di frutta molto matura (albicocca), di fiori secchi e di miele.
Abbinamento consigliato: primi piatti, pesce arrosto, vegetali, frutta fresca.
Totale bottiglie vendemmia 2006: n°3.333 da 75,0 cl

Note: Per scelta, si imbottiglia (come oramai è prassi consolidata nella nostra casa) alla fine del mese di settembre di ogni anno ed in ogni caso,prima di avviare le operazione di vendemmia. Quest'annata del 2006 è stata imbottigliata il 29 settembre del 2008. Dopo un adeguato periodo di riposo, in ambienti oscurati ed avvolti nel silenzio, alla fine della primavera 2009 si sono eseguite le prime consegne, dopo almeno 9 mesi di un adeguato affinamento in bottiglia. Si raccomanda, per il bene di questo vino, che dopo avergli fatto subire un trasporto anche breve, attendere almeno 15 giorni prima di degustarlo alla temperatura di 16°-18° ed avendolo stappato almeno qualche ora prima. Per scelta, come per tutti i nostri vini, nel ciclo di produzione non si usano sistemi di stabilizzazione forzata. Pertanto, trattandosi di un VINO VIVO, che non ha subito accelerazioni del proprio ciclo di maturazione naturale,usare cura nel versarlo, E' FACILE TROVARE DEI SEDIMENTI SUL FONDO. La ricca composizione organolettica, insieme alla lenta maturazione che prosegue per anni ed anni anche dopo essere stato a riposto in bottiglia, accompagnato da una buona conservazione in idonee condizioni ambientali, creano i presupposti per essere bevuto al meglio anche oltre i 5 anni dalla vendemmia .

Indietro

Site Map | Contattaci | Suggerimenti | Webmaster | ©2005 Paolobea.com