MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG, secco
vendemmia 2005 (stagione equilibrata, STRAORDINARIA)
Zona dei vigneti: Colline di Montefalco a 400 m.s.l. circa, in località Pagliaro
Esposizione: EST-SUD-OWEST
Tipo di terreno: Argilloso
Sistema di allevamento: Cordone
speronato, con 2.800 piante
circa per ettaro
Resa per ettaro: 50-60 q.li
Data Vendemmia: 2° decade di
Ottobre
Vitigno: 100% uve SAGRANTINO
Condizioni Meteo:
stagione "BELLA", molto
equilibrata, Straordinaria sia per piovosità
che per soleggiamento.
Gradazione Alcolica: 14,5%
circa
Raccolta: manuale, con
trasporto delle uve in piccoli
contenitori d'acciaio-inox
Tipo fermentazione: con buccie
separate dai raspi verdi, al
momento della vendemmia
Giorni di fermentazione e
macerazione con le buccie: 46
Maturazione vino /numero
mesi: 12 mesi in inox, 24 mesi in botti rovere
grandi, 12-bottiglia
Tipo di legno: Rovere di Slavonia
Caratteristiche: asciutto,
ampio, corposo, profumi di
vaniglia, more di rovo, fichi
e prugne secche
Abbinamento consigliato: carni
rosse saporite e cacciagione.
Tuttavia, fuori dai pasti è ottimo
con crostate di pasta frolla e
marmellata di prugne o mele
cotogne.
Prezzo m./bottiglia da cl.75,0
in enoteca territorio italiano:
€ 60,00/75,00
Totale bottigle: n°19.184 da
cl. 75 (tutte
numerate singolarmente) n° 210 Magnum da cl. 150 e n°99
Super
Magnum da cl. 300 (tutti
numerati singolarmente)
Note:
Per scelta, si imbottiglia (come oramai è prassi
consolidata nella nostra casa) alla fine del mese di settembre di ogni anno ed
in ogni caso,prima di avviare le operazione di vendemmia. Quest'annata del 2005
è stata imbottigliata il 23 settembre del 2008. Dopo un adeguato periodo di
riposo, in ambienti oscurati ed avvolti nel silenzio, alla fine della primavera
2009 si sono eseguite le prime consegne, dopo almeno 9 mesi di un adeguato
affinamento in bottiglia. Si raccomanda, per il bene di questo vino, che dopo
avergli fatto subire un trasporto anche breve, attendere almeno 15 giorni prima
di degustarlo alla temperatura di 18°-20° ed avendolo stappato almeno qualche
ora prima. Per scelta, come per tutti i nostri vini, nel ciclo di produzione non
si usano sistemi di stabilizzazione forzata. Pertanto, trattandosi di un VINO
VIVO, che non ha subito accelerazioni del proprio ciclo di maturazione
naturale,usare cura nel versarlo, E' FACILE TROVARE DEI SEDIMENTI SUL FONDO. La
ricca composizione organolettica, insieme alla lenta maturazione che prosegue
per anni ed anni anche dopo essere stato a riposto in bottiglia, accompagnato da
una buona conservazione in idonee condizioni ambientali, creano i presupposti
per essere bevuto al meglio anche oltre i 15 anni dalla vendemmia.